Cartografia Resistente a Rovezzano

Punto di ritrovo alla stazione di Rovezzano, ore 10. Durante il percorso toccheremo la caserma Predieri (destinata al comando NATO), le case Rom di via del Guarlone, le case ERP di via Rocca Tedalda, il lungarno, e il parco d’arte Pazzagli,, con arrivo al Lumen.
ENERGIA

Che cos’é ? Cosa pensi che sia? Cosa vuoi che rappresenti?
E Allora cambia, si sposta, si muove, mette radici, ma sono nomadi. In un flusso continuo si rinnovano, conoscono, si lasciano trasportare e lasciano altro.
Tra un dare e ricevere energia, si chiarifica, o forse no!
Venere Workshop

Cosa accade quando uno spazio vuoto viene restituito alla comunità? Come possiamo immaginare una gestione non proprietaria, ma condivisa? L’uso temporaneo può diventare tempo generativo, non transitorio?
Cartografia Resistente – tracce e memorie

CR25 cerca di rispondere all’esigenza diffusa, riscontrata in una varietà di iniziative analoghe (CritiCity, Innesco, Salviamo Firenze, Tellurica…) di connettere le isole che costituiscono l’arcipelago della città sommersa: un arcipelago fatto di storie, corpi, luoghi, memorie, pratiche e resistenze alla città esistente, quella definita, progettata e pianificata attraverso ideologie neoliberiste, che marginalizza, costruisce confini, privatizza, sicurezza e patrimonializza l’esistente in un progressivo deteriorarsi dello spazio pubblico.
Esplorazione Critica Urbana

CR25 cerca di rispondere all’esigenza diffusa, riscontrata in una varietà di iniziative analoghe (CritiCity, Innesco, Salviamo Firenze, Tellurica…) di connettere le isole che costituiscono l’arcipelago della città sommersa: un arcipelago fatto di storie, corpi, luoghi, memorie, pratiche e resistenze alla città esistente, quella definita, progettata e pianificata attraverso ideologie neoliberiste, che marginalizza, costruisce confini, privatizza, sicurezza e patrimonializza l’esistente in un progressivo deteriorarsi dello spazio pubblico.