Un’installazione interattiva che attraverso una kinect e una webcam legge il contesto e lo fa masticare ad un’inteligenza artificiale. L’immagine collettiva viene così distorta e alterata, resa liquida e indefinita. Lo spazio si sposta attraverso universi paralleli, intersezioni logaritmiche e alterazioni generative.
Punto di ritrovo alla stazione di Rovezzano, ore 10. Durante il percorso toccheremo la caserma Predieri (destinata al comando NATO), le case Rom di via
Cosa accade quando uno spazio vuoto viene restituito alla comunità? Come possiamo immaginare una gestione non proprietaria, ma condivisa? L’uso temporaneo può diventare tempo generativo,
CR25 cerca di rispondere all’esigenza diffusa, riscontrata in una varietà di iniziative analoghe (CritiCity, Innesco, Salviamo Firenze, Tellurica…) di connettere le isole che costituiscono l’arcipelago
CR25 cerca di rispondere all’esigenza diffusa, riscontrata in una varietà di iniziative analoghe (CritiCity, Innesco, Salviamo Firenze, Tellurica…) di connettere le isole che costituiscono l’arcipelago